invia le tue
e-mail a : spettral@alice.it
Questa è una fan page non ufficiale e non è affiliata
con
bobdylan.com
Il presente sito, amatoriale, non riveste
alcun carattere commerciale, ma intende solo onorare l'artista cui è
dedicato. I testi delle canzoni e le immagini che appaiono in questo
sito sono coperti da copyright © ed appaiono a solo scopo illustrativo e
di studio (diritto di citazione), appartenendo ogni titolo di proprietà
e di utilizzo ai rispettivi autori ed editori. Gli aventi diritto
potranno richiedere la rimozione delle pagine qualora si sentano lesi.
E' nostra personale convinzione che questo sito, come altri simili,
non possa costituire un veicolo promozionale. Ove
possibile verranno riportate le fonti.
send your e-mail to : spettral@alice.it
This
is an unofficial fan page and is not affiliated with bobdylan.com
This amateur
site has no commercial character, but will only honor the artist which
is dedicated. The lyrics and images that appear on this site are
copyrighted © and appear for illustrative and study purposes only (right
of quotation), and belong to each title and use to their respective authors and
publishers. Rightholders can request removal of pages if they feel
damages or injuried. Is our conviction that this site, like other
similar ones, cannot be used as a promotional vehicle. Where
possible the sources will be listed.
|
Lunedì 5
Giugno 2023

Lisbon, Portugal - Campo Pequeno - June
4, 2023
1. Watching The River Flow (Bob on baby grand piano)
2. Most Likely You Go Your Way (and I'll Go Mine) - (Bob on baby grand
piano)
3. I Contain Multitudes (Bob on baby grand piano)
4. False Prophet (Bob on baby grand piano)
5. When I Paint My Masterpiece (Bob on baby grand piano)
6. Black Rider (Bob on baby grand piano)
7. My Own Version of You (Bob on baby grand piano)
8. I'll Be Your Baby Tonight (Bob on baby grand piano)
9. Crossing The Rubicon (Bob on baby grand piano)
10. To Be Alone With You (Bob on baby grand piano)
11. Key West (Philosopher Pirate) (Bob on baby grand piano)
12. Gotta Serve Somebody (Bob on baby grand piano)
13. I've Made Up My Mind To Give Myself To You (Bob on baby grand piano)
14. Not Fade Away (Bob on baby grand piano)
15. Mother of Muses (Bob on baby grand piano and harp)
-- Band introductions
16. Goodbye Jimmy Reed (Bob on baby grand piano)
17. Every Grain of Sand (Bob on baby grand piano and harp)
_______________________________________________________________________________________________________________________________
Talkin' 12108
- francescoanania71
On the road

Grazie Francesco, :o)
______________________________________________________________________________________________________________________________
Talkin' 12107
- lavocewagneriana
Oggetto: Richard Wagner, Bob Dylan e il
Mito
Gentilissimo,
Sono Luca Maria Spagnuolo, presidente de La Voce Wagneriana -
Associazione Richard Wagner di Avellino, una Associazione dedicata allo
studio e alla ricerca dell’opera di Richard Wagner. L’Associazione è
parte della Richard Wagner International.
Oltre all’amore per Wagner, sono un grande appassionato della musica di
Dylan. In occasione del tour Italiano di Dylan, La Voce Wagneriana, in
collaborazione con l'Associazione Wagneriana di Milano ha organizzato
l’evento: Richard Wagner, Bob Dylan e il Mito, una conferenza dedicata
alla presenza del Mito nell’opera di Dylan e Wagner.
La conferenza si terrà il giorno 20 giugno, alle ore 20, presso la sala
degli Amici del Loggione della Scala di Milano (Via Silvio Pellico 6,
Milano).
Interverranno:
- Alessandro Carrera, professore di Letteratura italiana alla University
of Houston e traduttore di Bob Dylan in Italia
- Paolo Fenoglio, filosofo e storico della cultura
- Luca Maria Spagnuolo, presidente dell’Associazione Richard Wagner di
Avellino
- Giorgio Tagliabue, presidente dell’Associazione Wagneriana di Milano.
Le invio in allegato il comunicato stampa e la locandina dell’evento.
Qui il link all’evento Facebook:
https://fb.me/e/1hzW5bqgs
Spero che questa iniziativa possa risultare di suo interesse e meritare
di essere inserita nelle sezione news del sito http://www.maggiesfarm.eu
Ovviamente, nel caso dovesse trovarsi a Milano il 20 giugno sarei felice
di fare la sua conoscenza.
Cordiali saluti,
Luca Maria Spagnuolo
Presidente


Richard Wagner, Bob Dylan e il Mito
Due narrazioni a confronto
Con Alessandro Carrera, Paolo Fenoglio, Luca Maria Spagnuolo e
Giorgio Tagliabue
Martedì 20 giugno, ore 20 - Associazione Amici del Loggione – via
Silvio Pellico 6, Milano (secondo piano)
Incontro a cura de La Voce Wagneriana -
Associazione Richard Wagner di Avellino, in collaborazione con
l’Associazione Wagneriana di Milano. Ingresso libero.
Richard Wagner e Bob Dylan hanno in comune il fatto di essere due
esponenti della cultura musicale del loro tempo. Ma, analizzando più a
fondo, è possibile ravvisare altri possibili parallelismi, che
permettono di vedere in entrambi una spiccata tendenza alla narrazione
del mito.
Nelle opere di Wagner e di Dylan sono infatti presenti accenni a quei
racconti ancestrali che raccontano non solo la cultura di un luogo e di
un lasso temporale ma che, in modo corale, compongono la storia
dell’uomo dagli albori a oggi.
Alessandro Carrera, professore di Letteratura italiana alla
University of Houston e traduttore di Bob Dylan in Italia, analizzerà
alcuni dei temi mitologici presenti nei testi del cantautore
statunitense: da quelli americani, caraibici ed egizi, fino ai più
recenti riferimenti a quelli dell’antica Roma e dell’Odissea.
Paolo Fenoglio, filosofo e storico della cultura, parlerà del
recupero del mito, elemento centrale nella poetica di Wagner e Dylan,
soffermandosi sulle analogie ricorrenti fra i due differenti momenti
storici, considerando anche le differenze conseguenti ai loro esiti
sociali.
Luca Maria Spagnuolo, presidente dell’Associazione Richard Wagner
di Avellino, tratterà più da vicino la mitologia wagneriana e in
particolare la ricezione della prima esecuzione dell’intero ciclo
dell’Anello del Nibelungo a Bayreuth nel 1876 da parte di Filippo
Filippi, critico musicale del giornale milanese «La Perseveranza».
Giorgio Tagliabue, presidente dell’Associazione Wagneriana di
Milano, illustrerà un raccordo tra le narrazioni di Wagner e Dylan a
partire da quella risposta soffiata nel vento della celebre canzone e
dal Weltatems wehendem All, l’alitante tutto del respiro del mondo del
Tristan und Isolde.
Alessandro Carrera ha avuto una formazione filosofica
all’Università degli Studi di Milano ed è professore di Letteratura
italiana alla University of Houston, in Texas. Ha scritto opere di
saggistica, narrativa e poesia, tra cui L’esperienza dell’istante
(1995), La vita meravigliosa dei laureati in lettere (2002), Lo spazio
materno dell’ispirazione (2004) e La consistenza del passato (2007). Per
Feltrinelli ha pubblicato anche Musica e pubblico giovanile (1980), La
voce di Bob Dylan. Una spiegazione dell'America (2001; nuova edizione
riveduta e ampliata, 2011 e 2021), Canzoni d’amore e misantropia (2008),
La consistenza della luce (2010). Inoltre, ha tradotto e curato
Chronicles Volume 1 (2005) e Bob Dylan. Lyrics 1962-2001 (2006) di Bob
Dylan e ha curato Tarantula (con Santo Pettinato; 2007) di Bob Dylan.
Nel 1993 è stato uno dei vincitori del premio Montale per la Poesia.
Vincitore nel 1998 del premio Loria per il racconto, del Premio
Bertolucci per la critica nel 2006 e del Premio Flaiano per
l'italianistica nel 2019.
Paolo Fenoglio ha svolto un'intensa attività di conferenziere e
saggista volta a guardare la storia della cultura attraverso le forme
della musica e la poetica dei suoi autori. Docente, per quasi
quarant'anni, di Storia ed Estetica della Musica, ha inoltre realizzato
per le tre reti radiofoniche della Rai numerosi cicli culturali, per un
totale di circa 400 trasmissioni. È autore di: Il pensiero filosofico e
la musica (1977), Le due strade di Schönberg (1980, in collaborazione
con Gianfranco Zàccaro), Le due anime del Novecento-Modelli contrapposti
nel pensiero filosofico del secolo scorso (2015), La carriera del
libertino (2019) e Wagner e Nietzsche (2021).
Luca Maria Spagnuolo è laureato in storia dell’arte
all’Università La Sapienza di Roma. Dopo aver lavorato in diverse
gallerie d’arte, ha ideato il progetto di divulgazione Dante per tutti,
dedicato a Dante Alighieri e al medioevo. Nel 2021 ha fondato
l’associazione La Voce Wagneriana – Associazione Richard Wagner di
Avellino, della quale è presidente, e ha inaugurato la Biblioteca
Wagneriana Digitale, la prima raccolta di documenti dedicati alla
ricezione di Richard Wagner in Italia tra la fine dell’800 e l’inizio
del ‘900.
Giorgio Tagliabue ha condotto studi teatrali e musicali nella sua
città, Milano, e ha poi perfezionato la sua formazione di Direttore
d’orchestra in Germania, sotto la guida del grande Sergiu Celibidache.
Come Direttore d’orchestra e docente di Conservatorio per oltre
trentacinque anni, si è dedicato allo studio approfondito e
all’esecuzione di un vasto e articolato repertorio sinfonico e, al
contempo, alla formazione di giovani strumentisti. Svolge da sempre
attività di educatore, didatta, studioso, ricercatore, scrittore,
divulgatore e conferenziere. Ha pubblicato Bayreuth 1876. Genesi di un
mito (2019) e Wagner e il Nirvana (2022). È Presidente dell’Associazione
Richard Wagner di Milano.
Per informazioni: tel. 329 601 65 67
lavocewagneriana@gmail.com
Evento Facebook:
https://fb.me/e/1hzW5bqgs
Instagram: @lavocewagneriana
Facebook:
https://www.facebook.com/lavocewagneriana
|